martedì 16 dicembre 2008
Auguri dall sezione di Origgio
giovedì 20 novembre 2008
Il PD e INSIEME per ORIGGIO contro la crisi, a partire da chi ha più bisogno
Questi dati, nell’inerzia del governo, saranno destinato a peggiorare. In questo contesto, è quindi dovere di ogni istituzione fare quanto possibile per porre sostegno alle famiglie e per alleviare le difficoltà contingenti.
Il Comune di Origgio tassa i redditi dei residenti ai fini IRPEF con una addizionale dello 0,5%. Per anni il Comune ha applicato l’aliquota nella percentuale massima consentita dalla legge.
La legge finanziaria per l’anno 2007 ha introdotto la possibilità per i comuni di stabilire “una soglia di esenzione in ragione del possesso di specifici requisiti reddituali”. In altre parole, il Comune di Origgio potrebbe, se solo volesse, esentare dal tributo i redditi più bassi. Insieme per Origgio, già nel 2007, aveva - senza successo - invitato l’Amministrazione formata da Lista Civica, Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord a prevedere una soglia di esenzione per le famiglie più in difficoltà.
A causa del peggioramento della situazione economica mondiale, Insieme per Origgio e il Partito Democratico propongono all’Amministrazione Comunale di:
1. esentare dall'addizionale IRPEF i contribuenti con reddito fino ad (almeno) 9.000 € annui, e
2. per il prossimo anno di ridurre per tutti la percentuale almeno allo 0,3%.
La copertura per la nostra proposta sarà possibile ricorrendo all’avanzo di amministrazione registrato nell’ultimo consuntivo approvato e a una gestione più attenta delle risorse. Un esemio di gestione poco oculata delle risorse è il seguente: la Giunta Lista Civica, Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega Nord, con la delibera n. 207 del 27/10/2008, ha conferito l’incarico per una consulenza in merito alla “progettazione scenografica di spazi (aree a verde pubblico)”. Si spendono soldi per la "scenografia" del paese, come se i cittadini non avessero altri problemi a cui pensare!
Insieme per Origgio
Partito Democatico - Origgio
Una versione più articolata di questo intervento verrà pubblicata sul prossimo periodico comunale.
lunedì 17 novembre 2008
L'iniziativa del PD sull'efficienza della pubblica amministrazione
mercoledì 5 novembre 2008
Barack Obama

giovedì 23 ottobre 2008
Incontro con il prof. Pietro Ichino a Origgio
All’incontro, introdotto e moderato dal consigliere comunale PD Fabio Meazza, è intervenuto il Senatore del PD Pietro Ichino che ha esposto le idee e le proposte del Partito Democratico sull’argomento, dando un’ampia informazione sulla situazione attuale della pubblica amministrazione.
La serata è andata benissimo, il pubblico era numeroso ed erano presenti anche esponenti delle forze politiche di Lega Nord e PDL. Questo ci ha fatto piacere, considerato che l’iniziativa nasceva proprio per coniugare informazione e confronto di vedute diverse. Infatti, non sono mancati interventi e dibattiti interessanti che hanno portato anche a prendere in esame la situazione della scuola italiana.
Abbiamo ricevuto molti complimenti ed è per questo che, carichi di entusiasmo, organizzeremo nel prossimo futuro ulteriori incontri, sperando di avere sempre la partecipazione di un pubblico così interessato. Siamo convinti che solo con un dialogo e un confronto sui problemi reali della gente si possa migliorare la politica.
giovedì 2 ottobre 2008
Ricominciamo di ICHINO
Siamo lieti e onorati di annunciare l'incontro pubblico con
Alla serata parteciperà anche il nostro consigliere comunale Fabio MEAZZA.
Informazioni su Pietro Ichino si trovano sul suo sito (qui), dove è già possibile anche scaricare la presentazione dell'incontro (qui).
giovedì 3 luglio 2008
Due donne
Siamo ovviamente contenti della sua liberazione, pur sapendo però che tanti altri ostaggi sono ancora prigionieri nelle foreste colombiane. E non vogliamo nemmeno dimenticare un'altra donna, un altro simbolo di libertà che il fanatismo politico e religioso ha ucciso sei mesi fa, il 27 dicembre: Benazir Bhutto.
giovedì 26 giugno 2008
Lusetti alla Festa PD di Caronno, sabato 28 giugno
Festa del Partito Democratico del Saronnese
presso il Palazzetto dello Sport di Viale Europa
Sabato 28 giugno
ore 20.30
presso il “Caffè delle donne”
On. Renzo LUSETTI
“Il Servizio pubblico radiotelevisivo”
venerdì 20 giugno 2008
Dopo la serata di mercoledì 18
Abbiamo cominciato la nostra attività dicendo che vogliamo essere un partito aperto, attivo e propositivo. Manteniamo questo impegno tenendo aperta una sede due giorni la settimana (lunedì sera e domenica mattina), aggiornando regolarmente questo blog e continuando a informarvi, attraverso "Insieme per Origgio", sull'attività dell'Amministrazione. Rinnoveremo questo impegno in autunno con altri incontri e serate. Ma prima di ciò, ricordiamo che a partire dal 27 giugno a Caronno si svolgerà la festa estiva del PD del saronnese, a cui tutti sono invitati.
Maggiori dettagli tra qualche giorno.
PD di Origgio
lunedì 9 giugno 2008
Federalismo e autonomia
Mercoledì 18 giugno - ore 21.00
Presso la sala civica “I sindaci”
di via Manzoni, 23
Autonomia statutaria
per il Partito Democratico
Interverranno
Paolo BALDUZZI
Portavoce PD Origgio
Giuseppe ADAMOLI
Consigliere regionale PD
Presidente Commissione Statuto in Regione Lombardia
Giuseppe BENIGNI
Consigliere regionale PD
Seguirà dibattito aperto al pubblico
martedì 3 giugno 2008
ICI, mutui, fannulloni e pasti gratis
La stretta annunciata dal ministro Brunetta sui “fannulloni” nel pubblico impiego ci trova favorevoli al 100%. Del resto, lo scriveva già Pietro Ichino (Partito Democratico) due anni fa sulle pagine del Corriere e nel libro "I nullafacenti". Se il neo ministro Brunetta (PDL) promuoverà davvero meccanismi che premino il merito, non potremo che essere d’accordo con lui. Auspichiamo però che questa scelta rigorosa valga per tutti: per i dipendenti come per i professionisti; per gli studenti come per gli insegnanti; per i cittadini come, e soprattutto, per i politici.
Per quanto riguarda l’abolizione dell’ICI sulla prima casa, bisogna rendersi conto che, come dicono gli economisti, non esistono “pasti gratis”. Se le entrate comunali perdono le risorse che venivano dall’ICI, i Comuni dovranno o tagliare dei servizi o aumentare altre imposte. Un’altra possibilità è che aumentino i trasferimenti statali. Ma qui casca l’asino: l’ICI è considerata in tutto il mondo come la più efficiente ed equa imposta locale. I proprietari di casa pagano una imposta al Comune dove risiedono e come controprestazione hanno servizi quali la pulizia nelle strade, l’asfaltatura, l’illuminazione, il verde pubblico eccetera. L’ICI non si può facilmente evadere e più è grande (o di pregio) la casa, più si paga. Inoltre, i Comuni hanno la possibilità, se lo vogliono e se riescono, di esentare alcune categorie di persone o di scontare il tributo. I provvedimenti del Governo Prodi andavano in questa direzione: introdurre la possibilità di sconti implica responsabilità per i Comuni e quindi li spinge utilizzare meglio i soldi pubblici. Togliere il tributo e sostituirlo con trasferimenti statali elimina tale responsabilità e limita l’autonomia dei Comuni. Questo provvedimento ci porta indietro di quindici anni nella strada verso il federalismo fiscale.
Infine, la misura sui mutui è stata pericolosamente presenta come un risparmio per la famiglie. Bisogna chiarire che questo non è vero e chi afferma il falso o non ha capito il provvedimento o mente sapendo di mentire. Col provvedimento Tremonti, chi ha un mutuo a tasso variabile può trasformarlo in mutuo a tasso fisso, utilizzando il livello medio dei tassi del 2006 (più basso di quello attuale). La differenza tra i livelli di tassi variabili da qui alla scadenza del mutuo non sarà però regalata dalle banche o dal Governo ai cittadini, bensì verrà via via accumulata in un conto corrente, su cui tra l’altro matureranno interessi. Alla scadenza del mutuo, i cittadini cominceranno a pagare nuovamente per estinguere il debito accumulato negli anni su questo conto corrente. Quindi nessun risparmio, anzi: si pagheranno più soldi e più a lungo. L’unico elemento positivo è il “sollievo” per la rata più leggera ma certo non ci sono regali o risparmi. C’è un ulteriore elemento di gravità nel provvedimento. I provvedimenti Bersani (governo di centrosinistra) prevedono già la possibilità dei cittadini di rinegoziare i mutui con le banche o di trasportare il proprio mutuo ad un’altra banca in grado di offrire condizioni migliori. Il Governo avrebbe dovuto rendere più forte tale possibilità, che davvero poteva portare a risparmi non fittizi per i cittadini. Invece ha fatto il contrario: con la colpa aggiuntiva di non avere detto esattamente le cose come stanno. Invece di incentivare concorrenza e mercato per favorire i cittadini, il Governo ha preferito prendere accordi con le banche, che fanno ovviamente il loro interesse. Giudizio quindi estremamente negativo sul provvedimento in sé e sulla sua presentazione.
Paolo Balduzzi
venerdì 23 maggio 2008
Sedici anni fa
Oggi tante parole, troppe forse e qualcuna a sproposito. Falcone e Borsellino sono eroi di cui nessun partito può appropiarsi. Appartengono al Paese intero, alla sua storia, alla sua memoria.
Noi li ricordiamo così, con poche parole. Il messaggio più bello lo stanno scrivendo altre persone: i tanti giovani e bambini che partecipano alle manifestazioni in loro ricordo.
mercoledì 14 maggio 2008
Il PD, Insieme per Origgio e l'attività amministrativa
Premetto che non ci sentiamo infallibili e che si può sempre migliorare, quindi siamo aperti alle critiche - meglio se costruttive - e facciamo in modo di ascoltare le opinioni di tutti (in paese, in sede, nel blog). Premetto anche che non voglio, non posso e non devo commentare l'operato di Vivere Origgio. A differenza di altri, non vado a insegnare il mestiere in casa altrui.
Voglio, posso e devo però commentare l'operato di Insieme per Origgio, che è l'espressione del PD origgese in Consiglio comunale. Le ultime interpellanze presentate da Insieme per Origgio riguardano, tra le altre cose, le lamentele dei cittadini di Broggio e Muschiona, le modalità di utilizzo (spreco) di denaro pubblico (es.: decentramento del catasto, palazzina polifunzionale, rimodulazione dei mutui, etc.), la gestione (disinvolta) della cosa pubblica da parte degli amministratori, e altro ancora. Abbiamo presentato osservazioni al Piano di Governo del Territorio, nonostante la maggioranza non ci abbia minimamente coinvolto. Abbiamo tallonato l'Amministrazione sul tema dell'Asilo nido. Mi sembrano tutti temi ben attinenti la vita del paese.
Bisogna però aggiungere che la minoranza consiliare può fare davvero poco: la maggior parte dei poteri spettano a Sindaco e Giunta. La Giunta costa a Origgio, in stipendi degli assessori, ben oltre 6.000 euro al mese di soldi pubblici (più di 2.500 euro solo per per il sindaco: al mese!): e l'inattività di alcuni assessorati è sotto gli occhi di tutti. La minoranza, invece, non ha risorse paragonabili (poche centinaia di euro all'anno). Inoltre, i Consigli comunali vengono convocati a mesi di distanza. Io credo che questa sia una strategia della maggioranza per rendere meno incisiva la nostra azione, che è reputata pericolosa. Credo anche che l'attività di Insieme per Origgio, insieme a quella di Vivere Origgio, darà buoni frutti.
Saranno ovviamente i cittadini tra due anni a valutare se saremo degni della loro fiducia e accetteremo serenamente il verdetto. Mi permetto di aggiungere che da parte della maggioranza si vuole maliziosamente spostare l'attenzione sui presunti limiti della minoranza, come se i buchi nelle strade fossero colpa nostra e non loro, che hanno il potere di ordinare le riparazioni! Con le elezioni si dovrebbe innanzitutto valutare l'operato della maggioranza, cioè di chi è stato investito della responsabilità di governare il paese per cinque anni. A nostro parere, la coalizione FI-AN-Lega-Lista Civica non lo ha fatto nell'interesse degli Origgesi. Inoltre, se vogliono insegnarci come si fa a fare una buona opposizione, si accomodino pure: il posto, tra due anni, glielo assegneranno gli Origgesi stessi.
Paolo Balduzzi
lunedì 12 maggio 2008
Il Grande Fratello i nullafacenti (o dichiaranti)
A dimostrazione però che evasione e furbizia non sono solo prerogativa dei liberi professionisti, come si vuol far credere anche a sinistra, un reportage di Repubblica (testo e video) evidenzia il comportamento dei dipendendenti della Cassazione. Dipendenti pubblici, il che fa ancora più arrabbiare.
Del resto, lo scriveva Pietro Ichino (PD) già due anni fa sulle pagine del Corriere e nel libro "I nullafacenti". Se il neo ministro Brunetta (PDL) promuoverà davvero meccanismi che premino il merito, non potrò che essere d'accordo con lui. Basta che questa scelta rigorosa valga per tutti: per dipendenti come per professionisti; per studenti come per insegnanti; per i cittadini come per i politici.
Paolo Balduzzi
giovedì 8 maggio 2008
Uno spettro di aggira per il PD...
Buona l'idea del governo ombra ma oltre questo c'è ben poco. Lo spettro del passato si aggira nelle stanze del PD: sembra di essere tornati indietro di almeno dieci anni quando vediamo Veltroni contro D'Alema per la guida o controllo del Partito.
Come ha fatto notare qualcuno in questo blog, il PD si presenta come nuovo ma basta poco per tornare indietro. Abbiamo introdotto la novità delle primarie: bene; abbiamo deciso di correre da soli per semplificare il quadro politico: bene. Sconfitti, stanno tornando in auge personaggi che, piaccia a o meno, appartengono al passato e non possono e non devono essere il volto del PD che vogliamo.
A Origgio e in provincia di Varese spero che il nostro impegno di innovazione venga riconosciuto. Al momento, non possiamo dire lo stesso del PD romano.
Tocca anche a noi far sentire che la base è stufa dei soliti vecchi nomi.
Tocca anche noi dare l'esempio che il PD è davvero un partito nuovo.
Paolo Balduzzi
martedì 29 aprile 2008
Cosa insegna la sconfitta?
Aggiungo che la vittoria di Alemanno a Roma, oltre che bruciare a noi, può diventare un problema per la stessa Lega Nord: il centrodestra vince anche senza di lei, ottiene la capitale e dovrà soddisfarne le esigenze (a discapito di Milano?). Vedremo se la Lega saprà vincere questa sfida o se anche questa volta, come nel 1994 e nel 2001-2006, saranno solo parole parole, parole.
Paolo Balduzzi
mercoledì 23 aprile 2008
Ma chi ha vinto? - Ultimo atto
sabato 19 aprile 2008
Federalismo e sicurezza
"Anonimo" (non è obbligatorio, ma invito tutti a firmarsi) suggerisce iniziative pubbliche per farci conoscere di più.
Vanno bene le iniziativa pubbliche ma secondo me non è (solo) questo il punto. Qui le persone vogliono i soldi delle loro tasse indietro da Roma e sicurezza in casa e in città: e hanno ragione! Lavoriamo più su questi punti: non possiamo sempre lasciarli in mano ad altri. Tra l'altro, secondo me Lega e PDL avranno problemi sul federalismo, mentre probabilmente la vedono in maniera molto più simile sull'immigrazione. Noi che posizioni abbiamo? Partirei proprio da questi due punti.
Per inciso, comunque: l'unica riforma federalista in Italia l'abbiamo fatta noi del centrosinistra nel 2001.
Pb
venerdì 18 aprile 2008
ICI 2008: lo sconto grazie al PD
Questa diminuzione è dovuta a un provvedimento in Finanziaria 2008 del Governo Prodi. Aliquote e detrazioni per il 2008 si trovano qui.
Ancora sui risultati elettorali: chi ha vinto?
Il Popolo Della Libertà (PDL) è, a detta di tutti (Fini in primis), una lista elettorale e non un partito: tant'è vero che anche a Origgio ci sono referenti di AN e Forza Italia ma nessuno può dirsi responsabile o capo del PDL. Un po' come L'Ulivo due anni fa. Ora, o si fa una classifica di coalizione, e allora è indiscutibile che il centrodestra abbia vinto. Oppure si guardano i singoli partiti. FI e AN sono inglobati in questo PDL e non si sa quanti voti abbiano preso ciascuno: ragionevolmente, avranno preso entrambi meno del nostro 27%.
Poi i problemi sono altri: chiuderei dunque qui lo scambio di opinioni.
Invito comunque gli amici di FI, AN, Lega, Lista Civica e Vivere Origgio a commentare i nostri post direttamente sul blog, quando lo ritengano necessario.
giovedì 17 aprile 2008
Legge elettorale
- Quanto contano le preferenze (www.nelmerito.com).
Potete leggerlo qui.
mercoledì 16 aprile 2008
Il PD primo partito a Origgio col 27%
Cominciamo subito con il dato incontestabile. La coalizione di Silvio Berlusconi (PDL, Lega Nord e Mpa) ha vinto le elezioni politiche in maniera chiara e netta. Silvio Berlusconi dovrà ora governare il Paese nei prossimi cinque anni rispettando le promesse fatte in campagna elettorale e tenendo conto dell’enorme peso politico della Lega Nord. A Berlusconi il diritto di governare e, con questi numeri anche il dovere. I successi saranno suoi, così come i fallimenti. La nostra collaborazione sarà doverosa sulle riforme istituzionali ma sul resto è giusto che tocchi a lui. Gli auguriamo di lavorare bene, nell’interesse di tutti gli Italiani.
Il Partito Democratico (PD) si ferma al 33% su base nazionale e al 27% circa a Origgio. Walter Veltroni ha contribuito a una campagna elettorale entusiasmante, riempiendo le piazze a Milano e Varese come non si vedeva da anni. Questo è servito a farci conoscere, apprezzare e recuperare tanti consensi, ma non è bastato per vincere. Avendo esordito riconoscendo la netta affermazione della coalizione di Berlusconi, posso permettermi di affermare che il risultato del PD è soddisfacente. Non nascondo che è sotto le aspettative ma ciononostante molto buono. Basti pensare che nel 2008 il PD, pur perdendo, raccoglie a Origgio più o meno gli stessi consensi che aveva raccolto l’Ulivo nel 2006 vincendo. Mi sembra un dato rilevante. Tanto più che il PD, a Origgio, è il primo partito, con una quota di voti poco superiore alla Lega Nord (che si ferma al 26% circa). Il Popolo delle Libertà (PDL), a detta degli stessi leader nazionali, non può essere considerato un partito ma solo un’alleanza elettorale, come L’Ulivo due anni fa. Il PDL, formato da Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Democrazia Cristiana (DC), Mussolini e Pensionati, perde pesantemente consensi. Nel 2006 le sole FI e AN raccoglievano il 35% a Origgio, mentre nel 2008 il PDL raccoglie meno del 30%. Parte di questo consenso credo si sia spostato sulla Lega e parte sulla Destra di Storace. Forse un po’ anche nel PD ma certo l’analisi dei flussi elettorali è difficile a questi livelli. Non ho problemi a evidenziare alcuni limiti nell’azione del PD a livello nazionale. Ritengo sbagliata la modalità scelta per selezionare le candidature, davvero poco coerenti con il nostro territorio: il nord merita molto di più che qualche contentino. Inoltre è ancora evidente la difficoltà del partito, a livello nazionale, di parlare alla gente del nord. Bisogna dare più potere e responsabilità ai nostri amministratori locali, sindaci, presidenti di provincia e governatori regionali che sono in contatto coi cittadini, che sono già stati premiati dagli stessi e che conoscono davvero i problemi del popolo del nord e della sua gente.
In quanto primo partito a Origgio, sentiamo la responsabilità di essere punto di riferimento importante per i cittadini origgesi. Offriamo ai cittadini una sede per chi vuole partecipare (in via Dante, 105), un blog per chi vuole curiosare e tanta informazione per chi invece non ha tempo di impegnarsi ma vuole seguire la nostra attività. Organizzeremo inoltre diverse iniziative sul territorio nei prossimi mesi. Il PD è inoltre l’unico partito che, a quanto risulta dai primi dati, elegge un consigliere provinciale nel proprio collegio (Marco Giudici, di Caronno Pertusella). Segno che a livello locale il PD riesce a interpretare meglio le esigenze dei cittadini di quanto non faccia a livello nazionale.
Per quanto riguarda gli altri partiti, la Lega Nord raddoppia i consensi rispetto alle politiche del 2006 e quasi triplica rispetto alle provinciali 2007. Un successo secondo me spiegato solo in parte dal voto di protesta (come per Di Pietro). La Lega raccoglie i voti di chi ha scarsa fiducia, all’interno dello stesso centrodestra, nei confronti proprio di Silvio Berlusconi. Il risultato disastroso dei partiti di sinistra fa immaginare anche a un travaso di voti da questi ultimi verso la Lega. Credo sia verosimile: la Lega è vista sempre come novità e continuerà a essere vista come tale. Ha il merito di evidenziare tematiche su cui la sinistra è ormai rimasta indietro anni (federalismo fiscale, sicurezza). La Lega ha però il demerito di non avere fatto nulla nella sua esperienza di governo per realizzare il programma. Negli ultimi sette anni, la Lega ha governato a Roma per cinque, non mantenendo alcuna delle promesse fatte. È un tradimento nei confronto dei propri elettori che dovremo evidenziare di più.
Il PDL è in attesa di identità: il loro risultato elettorale è già stato commentato prima. A Origgio ha un crollo di consensi sia alle politiche che alle provinciali, dove, dopo solo un anno, non ottiene alcun consigliere provinciale.
Sono infine molto contento per la buona affermazione di Italia dei Valori (Di Pietro), che fa di etica e legalità punti fermi della propria azione.
mercoledì 9 aprile 2008
Come si vota
3. Ricordati bene il simbolo del PD:

giovedì 3 aprile 2008
Appuntamenti
- sabato 5 aprile: gazebo in piazza Repubblica, dalle 14:00 alle 18:00. Saranno presenti durante la giornata anche alcuni tra i candidati alle elezioni politiche e provinciali;
- venerdì 11 aprile: distribuzione volantini in piazza mercato.
Se vuoi partecipare ai nostri incontri, dare una mano o semplicemente scambiare quattro chiacchiere, vienici a trovare ai gazebo, in sezione, sul blog o scrivici a pdoriggio@gmail.com.
venerdì 28 marzo 2008
Un Sindaco... con l'esclusiva!
Il Sindaco e la sua maggioranza pidielleghista non sono nuovi ad arroganze di questo genere:
- un consiglio comunale il giovedì pomeriggio esclude tutti i cittadini che lavorano. Sappiano i cittadini che stanno pagando, con le loro tasse, il permesso di lavoro ai consiglieri di maggioranza che si sono presi la giornata libera!
- un consiglio comunale il giovedì pomeriggio esclude i consiglieri comunali di minoranza che non possono assentarsi dal lavoro quando lo voglia il Sindaco. Sappiano i cittadini - e si ricordi il Sindaco - che la minoranza rappresenta più del 50% della popolazione!
- il Sindaco ha anche escluso Insieme per Origgio e Vivere Origgio dal gruppo di lavoro sul parco comunale; infine
- il Sindaco ha escluso i gruppi consiliari di opposizione dalla discussione sulle linee guida del PGT prima di presentarle alla popolazione,
...forse che il Sindaco Luca Panzeri e la sua maggioranza cerchino in ogni modo di evitare il confronto?
giovedì 27 marzo 2008
Osservazioni al Piano di Governo del Territorio
- individuazione di un’area e/o di una struttura da adibire ad asilo nido;
- garanzia della tutela ambientale delle aree boschive e della zona F, incentivando il recupero delle sole aree fabbricate esistenti e senza ulteriori espansioni dei fabbricati in termini di superficie e di volumetria;
- garanzia della tutela ambientale delle aree a confine con i Comuni circostanti;
- inserimento delle aree di maggiore importanza ambientale, come la zona F e le aree a confine con Lainate, in strutture esistenti come quella del Parco Lura;
- programmazione di collegamenti ciclo-pedonabili con tutti i Comuni circostanti, dando priorità ai collegamenti con Saronno, Uboldo e Lainate;
- razionalizzazione delle licenze edilizie, per evitare che le strade diventino ancora di più dei parcheggi privati, con grave danno alla viabilità interna e forte pericolo per i pedoni;
- revisione della viabilità esterna, per limitare il traffico nelle vie del paese, arrivato ormai a livelli inaccettabili.
martedì 25 marzo 2008
sabato 15 marzo 2008
Folla per Veltroni a Varese
Per saperne di più...
1) Donne e giovani in politica
2) Ancora al voto con le quote grigie
3) Le conseguenze del Vassallum
4) Modello elettorale cercasi
Gli articoli si possono leggere qui.
giovedì 13 marzo 2008
Ci presentiamo!
Portavoce del circolo è stato eletto Paolo Balduzzi.
NEWS Elezioni provinciali
Il candidato a consigliere provinciale nel nostro collegio (Origgio, Uboldo e Caronno P) è Marco Giudici, di Caronno Pertusella.
sabato 8 marzo 2008
Sottoscrizione liste elettorali
giovedì 6 marzo 2008
LETTA a BUSTO, sabato 8 marzo 2008 ore 15.00
nella Circoscrizione Lombardia 2