lunedì 26 novembre 2012
mercoledì 21 novembre 2012
PRIMARIE.
|
lunedì 19 novembre 2012
Concilio, cinquant'anni ma non li dimostra.

Evento centrale del ventesimo secolo, il Concilio ha rappresentato una svolta nei rapporti tra Chiesa e mondo moderno, misurandosi con i "segni dei tempi" ed esercitando una influenza sulla vita culturale, sociale e politica soprattutto in Italia, in Europa, nel mondo. La sua eredità incompiuta e controversa rappresenta ancora oggi una sfida per il dialogo tra le culture e le religioni, un contributo a praticare quella "laicità dell'incontro" che arricchisce la qualità etica e civile della convivenza.
L'indice del numero
Il Concilio nella storia del novecento - Guido Formigoni
Memoria e attualità del Concilio - Raniero La Valle
I bolognesi Lercaro e Dossetti al Concilio - Luigi Pedrazzi
Per un nuovo illuminismo, una svolta nel pensiero cristiano - Virgilio Melchiorre
I conti aperti con il mondo moderno - Mario Tronti
Il cattolicesimo tra passato e futuro - Fulvio De Giorgi
Riforma della Chiesa e della politica. Due incompiute - Giovanni Bianchi
Domanda di laicità - Serena Noceti
Una Chiesa di laici nella società democratica - Severino Dianich
Benedetto XVI e la dichiarazione sulla libertà religiosa - Stefano Ceccanti
Cattolici e politica oggi, nel solco del Concilio - Bartolomeo Sorge
La donna nel Concilio - Albertina Soliani
Martini, vescovo del Concilio - Giuseppe Grampa
La Chiesa di Martini. Più profezia, meno politica - Franco Monaco
altri contributi:
Voci dall'interno del PD. Il viaggio di Ivan Scalfarotto - Martino Liva
mercoledì 7 novembre 2012
Obama ha battuto il populismo.
L'America ha deciso: per i prossimi quattro anni sarà ancora Barack Obama a sedere alla Casa Bianca.
E' significativo che Obama abbia vinto combattendo ogni linguaggio populista, scegliendo la strada difficile della verità e mettendo al centro del proprio programma i temi della solidarietà e del lavoro.
Un risultato che favorisce il rapporto fra USA e Europa, in particolare nel rilanciare lo sviluppo. Ora tocca a noi fare la nostra parte per vincere e contribuire ad un'uscita dalla crisi nel segno dell'equità.
Questa vittoria rappresenta uno sprone per i partiti democratici e progressisti europei, perché con Obama vince l'America dell'inclusione e delle libertà.
Pier Luigi Bersani
Segretario del Partito Democratico italiano
Un risultato che favorisce il rapporto fra USA e Europa, in particolare nel rilanciare lo sviluppo. Ora tocca a noi fare la nostra parte per vincere e contribuire ad un'uscita dalla crisi nel segno dell'equità.
Questa vittoria rappresenta uno sprone per i partiti democratici e progressisti europei, perché con Obama vince l'America dell'inclusione e delle libertà.
Pier Luigi Bersani
Segretario del Partito Democratico italiano
martedì 6 novembre 2012
Primarie “Italia Bene Comune”
Primarie della
Coalizione di centro sinistra
“Italia Bene Comune”
“Italia Bene Comune”
per la scelta
del/la candidato/a
a Presidente
del Consiglio dei Ministri.
Le primarie
si svolgeranno domenica 25
novembre 2012
dalle ore 8,00 alle ore 20,00.
dalle ore 8,00 alle ore 20,00.
Qualora nessuno dei candidati raggiungesse il 50% più
uno dei voti si procederà al turno di ballottaggio, domenica 2 dicembre 2012
dalle 8,00 alle 20,00.
dalle 8,00 alle 20,00.
Tutti coloro che vogliono votare, ad
Origgio, alle primarie devono effettuare la pre-registrazione presso l’ufficio
elettorale,
allestito in via Dante, 105.
All’atto della registrazione:
1. Si sottoscrive il pubblico appello Italia Bene Comune
2. Ci si registra all'albo degli elettori
3. Si versa il contributo di almeno € 2,00
4. Si riceve il certificato di elettore della coalizione
di centrosinistra “Italia Bene Comune”
L’Ufficio elettorale allestito in via Dante ad Origgio,
rimarrà aperto nei
giorni ed orari sotto riportati:
Giorno
|
Orario uff. elettorale
| ||
Sabato
|
10 novembre
|
Dalle 15,00 alle 18,00
| |
Domenica
|
11 novembre
|
Dalle 10,00 alle 12,00
| |
Martedì
|
13 novembre
|
Dalle 21,00 alle 22,00
| |
Sabato
|
17 novembre
|
Dalle 15,00 alle 18,00
| |
Domenica
|
18 novembre
|
Dalle 10,00 alle 12,00
| |
Martedì
|
20 novembre
|
Dalle 21,00 alle 22,00
| |
Sabato
|
24 novembre
|
Dalle 15,00 alle 18,00
| |
Domenica
|
25 novembre
|
Dalle 8,00 alle 20,00
| |
2 dicembre
|
Dalle 8,00 alle 20,00
|
Iscriviti a:
Post (Atom)